
Uno dei problemi principali quando si vuole dimagrire è la conta delle calorie!
Quante bisogna assumerne per dimagrire? O meglio, di quanto dev’essere il deficit calorico?
Scopriamolo insieme!
Se, almeno una volta in vita tua, sei stato da un nutrizionista, sicuramente ti sarai chiesto ma di quante calorie è la dieta?
Ecco, questo è esattamente l’inizio della tragedia greca!
Perché, da questa domanda, partono una serie di errori che ti porteranno a ingrassare!
O meglio, spera e prega che il nutrizionista che hai di fronte non si stia facendo questa domanda e non stia basando il tuo percorso su questa domanda, perché altrimenti sarà l’ennesimo compila diete che ti farà ingrassare un domani.
Avrai anche tu l’amico, il cugino, o stesso tu, che vieni da diversi percorsi abbandonati per noia che poi ti hanno fatto ingrassare nuovamente.
Ecco, questo è perché hanno basato tutto sulla domanda “quante calorie”!?
Ma ti spiego perché è aberrante.
Tutti siamo sempre stati abituati, dal web, dalla televisione, o anche a volte tra i banchi universitari, che per dimagrire bisogna imporre un deficit calorico.
Perché se il corpo brucia 2000 calorie, se gliene do 1800, allora le 200 restanti le prenderà dai depositi di grasso.
Ma è sempre vero? La risposta è assolutamente no!
Ma affrontiamo i due concetti dominanti:
- Di quanto dev’essere il deficit?
- Perché le calorie non sono solo un numero?
Affrontiamo il primo.
Ammesso che, se brucio 7000 calorie, elimino 1kg di grasso, come ci arrivo?
Purtroppo ci portiamo dietro un meccanismo evolutivo dei nostri antenati, che rappresenta l’esatto motivo per cui ingrassiamo dopo le diete.
Come ben saprai, tantissimi anni fa il cibo non era nei supermercati sugli scaffali, ma andava cercato, cacciato, e non sempre era un’impresa facile. Pertanto, potevano passare giorni in cui di cibo non se ne vedeva neanche a pagarlo. Quando ciò accadeva, nel corpo iniziava a suonare l’allarme che metteva a riparo il grasso. Immagina proprio come quando fanno una rapina in banca e viene premuto il bottone rosso che serra la cassaforte con i lingotti d’oro e non permette di aprirla. Ecco, questo è esattamente ciò che accadeva con il grasso perché c’era una carestia da affrontare. Ma, va da se, che di aria non si campa. Quindi come facevano i nostri cari e vecchi antenati?
Il corpo diventava un vero e proprio cannibale e sfruttava i muscoli per fornire l’energia che scarseggiava dall’alimentazione. Ecco, questo è ciò che accade nel tuo corpo quando segui diete troppo rigide e scarse in calorie.
Praticamente, seppur vedi l’ago della bilancia scendere, non sarà grasso quello che sta diminuendo, ma muscolo. Ed è il motivo per cui ingrasserai di nuovo e peggio di prima, perché il muscolo è l’unica parte del tuo corpo capace di bruciare i grassi.
Quindi il deficit calorico dev’essere contenuto per eludere le difese del tuo corpo, a meno che tu non faccia qualcosa per aumentare il tuo muscolo, e per come fare ti rimando qui, a questo articolo.
Adesso andiamo al secondo punto. Perché non basta semplicemente impostare un numero di calorie in meno da assumere?
Perché le calorie derivano da nutrienti, e questi nutrienti, svolgono un vero e proprio ruolo. Ragionare con le calorie solo come un numero rappresenta il paleolitico della nutrizione, e chi lo fa ancora, o non si aggiorna, o non ha mai studiato veramente.
In entrambi i casi è un soggetto pericoloso per la tua salute, quindi stagli alla larga.
Ma ti faccio comprendere molto rapidamente il perché.
Io ho un metabolismo di 2000 chilocalorie. Per soddisfarlo potrei mangiare 2 pizze margherita, una a pranzo e una a cena, e soddisfarlo. Se ci mettono poca mozzarella, posso anche fare colazione.
Capisci? Ma ti sembra reale un concetto del genere? Chiaramente sarei forse obeso con una serie di problematiche intestinali, perché le calorie hanno un impatto FONDAMENTALE su diversi aspetti:
- Regolazione degli ormoni;
- Cura della flora batterica intestinale;
- Infiammazione, soprattutto intestinale.
Questo è il motivo per cui oggi si parla di nutrizione funzionale e nutrigenomica.
L’alimentazione ha un ruolo fondamentale sia come arma preventiva su diverse patologie, ma anche come autore di diverse patologie. Quindi non si può ridurre tutto a semplici numeri, ed è per questo che le diete fai-da-te o attraverso delle App sono molto pericolose!
Se applichi un deficit adeguato, ma ti magni schifezze o alimenti scarsi di qualità, sarà tutto vano, perché il corpo o non risponderà proprio, o risponderà male.