DOMS – I dolori del giorno dopo (e non è acido lattico)

Quante volte ti è capitato, il giorno dopo un allenamento, o una partita di calcetto, o una giornata di mare con gli amici, di accusare dolori muscolari?

Nel mondo della palestra questi dolori vengono spesso considerati “buoni”, perché vuol dire che l’allenamento del giorno prima è stato efficace.

È realmente così? Per capire se è vero dobbiamo prima capire cosa sono.

Questi tipi di dolori si chiamano DOMS (delayed onset muscle soreness), praticamente i dolori del giorno dopo. Vengono sempre confusi con l’accumulo di acido lattico. In realtà non ha nulla a che vedere con ciò, perché se realmente fosse un accumulo di acido lattico saresti in acidosi metabolica e probabilmente morto.

L’acido lattico, che sì viene prodotto ma durante l’allenamento, ed è in parte l’autore della sensazione di bruciore che si accusa durante l’allenamento, viene smaltito nel giro di poco.

I dolori che si accusano il giorno dopo quindi non riguardano l’accumulo di acido lattico, ma è una conseguenza dell’infiammazione dovuta alla rottura delle fibre muscolari che poi, nel tempo, permettono al muscolo di crescere e avere la classica ipertrofia muscolare.

Tuttavia, come tutto, anche nel caso dei DOMS il corpo si “allena” a gestirli. Infatti, dopo i primi mesi di allenamento in cui il giorno dopo non sei neanche capace di muoverti, inizieranno a essere molto più gestibili e soprattutto meno intensi e frequenti. Questo non vuol proprio dire che non ti sei allenato bene, non ha nulla a che vedere con ciò. Semplicemente il tuo corpo inizia a essere sempre più allenato.

 Quindi sono buoni? In parte sì, perché effettivamente vuol dire che hai avuto una rottura delle fibre muscolare.

Ma sono sempre buoni? No, non sempre. Il discorso non sono i DOMS in sé, ma è associare i DOMS a un allenamento efficace. Quando si ricerca “obbligatoriamente” il dolore del giorno dopo si rischia di fare troppo durante l’allenamento e causare una rottura eccessiva. Questo non deve mai accadere perché oltre a essere dannosa fisiologicamente per il fisico, non ti permette di allenarti bene nei giorni, o settimane, successivi. Quindi non può essere utilizzato come metro di giudizio per capire se l’allenamento è stato efficace. Ma di questo te ne parlo qui.

DOMS