
Come fare per aumentare la massa muscolare?
Questo è un dilemma che affligge molti di noi, perché per quanto ci si spompi in palestra, il muscolo non ne vuole sapere di crescere.
Vuole rimanere lì, fermo, e con il suo piccolo volume.
Ma tranquillo, perché mettere massa, soprattutto se sei agli inizi, è più semplice di quanto credi. Solo che richiede dei canoni ben precisi che spesso, nelle palestre, neanche conoscono.
Certo, poverini, non voglio neanche fargliene una colpa perché più dell’80% degli istruttori che aleggiano nelle palestre italiane sono “palestrati” che non hanno neanche il misero corso di personal da 1h, ma semplicemente stanno li a fare i “guardiani” in cambio di allenamenti gratis, o in cambio di “tu mi guardi la sala e io in cambio ti permetto di trovarti qualche personal da fare”.
Ed è così che si tramanda di generazioni in generazioni il “si è sempre fatto così”.
Ma il muscolo, nella realtà dei fatti, è programmato per crescere!
Ed è anche abbastanza semplice farlo perché risponde a una normale legge fisica:
Se provi ad alzare un carico, e il muscolo non ci riesce, “si rompe e diventa più grosso”, in modo che poi riuscirà ad alzarlo.
Io ora l’ho spiegato in modo molto maccheronico, ma grosso modo è così che funziona.
Risponde a semplici regole:
- Vuole la progressione, perché uno stimolo che inizialmente è allenante, dopo poco non lo sarà;
- Il carico dev’essere “pesante”, ma non eccessivo, perché altrimenti la rottura delle fibre muscolari sarà eccessiva. Da stimolo positivo, passerà a stimolo negativo e l’infiammazione ti romperà solo le scatole;
- L’unico allenamento che ti permettere di aumentare la massa muscolare è quello con i sovraccarichi, cioè quello con i pesi per farlo semplice; perché ti permette di avere la giusta progressione del punto due;
- La dieta dev’essere adeguata perché deve fornire i giusti nutrienti per permettere al muscolo, in seguito alla rottura, di “guarire” rapidamente e soprattutto di avere tutto ciò che gli occorre per crescere.
Può sembrare complicato, ma non lo è.
Ricorda però che, alla base, c’è la programmazione. Improvvisare non ti porterà da nessuna parte.
Strutturata una scheda che sia adeguata all’aumento della massa, agli inizi anche la classica 10-10-8 distribuita per gruppi muscolare grandi e piccoli o agonisti e antagonisti va bene, basta iniziare a segnarsi tutti i punti forti, ma soprattutto i deboli, e lavorare per migliorarli. Segnando le progressioni e cercando di superarle di volta in volta, nei limiti del possibile, l’aumento della massa verrà da se (appurato che la dieta sia quella giusta).